STORIA

MatisAcustica su misura dal 1978

Matis, nasce negli anni ’70 grazie all’intuizione del fondatore Claudio Barabaschi, il nome deriva dalla combinazione delle prime lettere di MATeriali Isolanti corrispondente al settore di appartenenza dell’attività.

Matis si distingue per essere pioniera in un ambito, quello dell’inquinamento acustico, ritenuto all’epoca di poca importanza, non se ne riconosceva la gravità sia negli ambienti industriali sia civili.

Siamo negli anni ’80 quando Matis realizza uno dei suoi lavori più originali e significativi: la vecchia sala Abanella del Teatro La Scala di Milano viene riconvertita in sala prove e sala incisioni per orchestra, realizzando una sala a tempo di riverbero variabile, ancora oggi attiva con la stessa funzione. Questo intervento è ritenuto sperimentale ed innovativo tanto che i risultati delle misure acustiche della Sala Prove sono stati presentati al XVIII Convegno Nazionale A.I.A. (Associazione Italiana di Acustica) dagli autori Ing. Angelo Farina e Geom. Claudio Barabaschi.

Sempre negli stessi anni compie un altro intervento importante e sperimentale: MATIS è incaricata di silenziare il simulatore di volo per la scuola di paracadutismo SMIPAR di Pisa, ubicata in una zona residenziale, dove l’inquinamento acustico deve essere mantenuto sotto certi valori. I professionisti di MATIS hanno progettato e realizzato un silos silenziato adatto ad abbattere le emissioni di 45 dB(A) a 250 Hz, in modo che l’importante flusso d’aria necessario alle esercitazioni all’interno del simulatore non disturbi le abitazioni.

Gli anni ’80 sono ricchi di novità, come il brevetto di sistemi e materiali sanificabili specifici per il settore imbottigliamento: il tunnel fonoisolante Omnia e i pannelli fonoassorbenti Realtime sono installati da clienti come Heineken, Peroni, S. Pellegrino, S. Bernardo, Acqua Panna, Martini, Cinzano, Campari, Carapelli, Palmera, Sidel, Coca Cola, F.lli Ferrari, Surgiva.

Negli anni ’90 MATIS investe in innovazione tecnologica con nuove dotazioni: una camera semi riverberante a norma ISO 3743 per testare le emissioni sonore di piccoli elettrodomestici, una camera riverberante a norma ISO 3741 per studiare il fonoassorbimento dei materiali e un tunnel per rilevare l’Insertion Loss dei nuovi prodotti.

Contemporaneamente ricordiamo altri importanti lavori: realizzazione delle Sale di incisione ad Eurodisney Parigi; ottenimento del brevetto per le barriere antirumore mobile, “MOBI”, applicate al cantiere dell’ex complesso fieristico di Milano per separarlo acusticamente dall’area residenziale adiacente Portello.

Negli anni 2000, MATIS trova una nuova opportunità nel settore automobilistico, realizzando le cabine di prova di tenuta all’acqua delle vetture a fine ciclo di produzione.

Queste cabine sono una nuova sfida per l’azienda la quale riesce ad assicurare la tenuta all’acqua e la resistenza all’ambiente altamente corrosivo ma con un’elevata qualità estetica. Fin da subito FIAT/FCA inserisce questo prodotto nel suo capitolato standard per molti dei suoi stabilimenti nel mondo.

Gli anni successivi sono stati in continua crescita sia in numero di clienti sia in standard qualitativi a partire dal sistema di gestione aziendale Matis certificato UNI EN ISO 9001-2008 da Cermet con N°2347-A.

Dal 2010 ad aggi MATIS acquisisce due nuovi importanti clienti a conferma della professionalità e competenza del suo team: Ansaldo Energia per cui si realizzano cabinati, silenziatori e barriere a corredo delle centrali termoelettriche; Nuovo Pignone (Gruppo GENERAL ELECTRIC) per cui si realizzano cabinati e barriere antirumore per centrali termoelettriche.

In questi anni più recenti Matis ottiene ulteriori importanti certificazioni: si classifica SOA in classe IV nella categoria OS 34 (“Sistemi antirumore per infrastrutture di mobilità”) secondo la graduatoria Rina; e nel 2015 la produzione di carpenteria metallica è stata certificata EN 1090-1 da RINA con numero 0474-CPR-1282.

Grazie ad oltre 40 anni di esperienza nel settore delle insonorizzazioni, l’utilizzo di tecnologie e software specifici insieme alla conoscenza approfondita e la competenza dello staff, MATIS è in grado di compiere studi e rilevamenti approfonditi e progettare qualsiasi tipo di opera sia essa completamente personalizzata o “chiavi in mano”.

Matis Insonorizzazioni vi garantisce inoltre la costante assistenza tecnica e supporto post vendita grazie a tecnici specializzati.